Un binocolo o un telescopio da osservazione in combinazione con uno smartphone e VPA 2 adattatore per cellulare variabile vi permettono di scattare foto meravigliose. I vostri avvistamenti non resteranno più solo un ricordo, ma potrete salvarli anche sul chip della memoria del telefono.

1.
SCOPRITE LE CARATTERISTICHE DELLA VOSTRA FOTOCAMERA
Prima di tutto, giocate con le varie impostazioni della fotocamera sul vostro smartphone e prendetene confidenza.

2.
INIZIATE CON CALMA
Per le prime foto, scegliete soggetti a distanza ravvicinata. All’inizio, infatti, è meglio non usare troppo zoom, perché anche il minimo movimento della fotocamera rischia di rendere la foto sfocata.

3.
PRE-MESSA A FUOCO
Potrebbe risultare difficile mettere a fuoco gli animali perché di solito sono soggetti in movimento. È dunque più semplice mettere a fuoco prima un oggetto fermo, come ad esempio un albero, utilizzando la modalità live view. Spesso è anche utile sapere dove apparirà il soggetto. Se l’animale è fermo, concentratevi su uno degli occhi.

4.
IL SEGRETO È NELLA PRATICA
Dopo aver capito come funziona la vostra attrezzatura, le vostre foto miglioreranno notevolmente.